Log in

Presentazione domanda di congedo parentale lavoratori autonomi

L’INPS ha pubblicato il messaggio con le procedure per la presentazione delle domande di congedo parentale previsto per il padre lavoratore autonomo.

In cosa consiste il congedo parentale?

A partire dal 13 agosto 2022, il papà lavoratore autonomo ha diritto ad un congedo pari a 3 mesi da poter fruire entro l’anno di ciascun figlio.

A disciplinarlo è l’articolo 69 del D.lgs. 151/2001, così come modificato dal D.lgs. 105/2022.

Il congedo parentale è retribuito al 30% della retribuzione convenzionale giornaliera stabilita annualmente dalla Legge a seconda della categoria di appartenenza del lavoratore autonomo.

Requisito fondamentale è che il lavoratore autonomo abbia effettuato il versamento dei contributi relativi al mese precedente quello in cui ha inizio il congedo e che vi sia totale astensione dal lavoro.

Nel caso di parto plurimo il diritto al congedo parentale è previsto per ogni bambino.

Quando fare domanda?

L’INPS con messaggio 4265 del 25.11.2022 ha rilasciato gli aggiornamenti procedurali per la presentazione delle domande di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi.

L’ente ha precisato che le domande di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi possono riguardare anche periodi di astensione precedenti la data di presentazione della domanda stessa, purché relativi a periodi di astensione fruiti tra il 13 agosto 2022 (data di entrata in vigore del D.lgs. 105/2022) e la data di pubblicazione del messaggio 4265 del 25.11.2022, regolarizzando in questo modo i periodi già trascorsi.

Per i periodi di congedo parentale successivi alla data di pubblicazione del messaggio in oggetto, le domande devono essere presentate prima dell’inizio del periodo di fruizione o, al massimo, il giorno stesso.

La domanda telematica di congedo parentale deve essere presentata all’Istituto attraverso uno dei seguenti canali:

  • Sito web dell’Istituto
  • Contact center
  • Istituti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Per approfondire l’argomento oggetto del presente articolo contattami cliccando qui

Tags:

#congedoparentale, #inps, #lavoratori

Le iscrizioni per il Webinar

Congedo Parentale

sono chiuse.