Sei un lavoratore e hai deciso di riprendere il percorso di studi?
Lo Statuto dei Lavoratori prevede dei permessi studio da poter richiedere alla azienda nel caso in cui tu stia frequentando un corso di studi per l’ottenimento della licenza media, del diploma o di una laurea.
Vediamo assieme cosa prevede la normativa e quali sono gli adempimenti da mettere in atto.
I permessi studio sono disciplinati dall’Art. 10 della Legge 300/1970 (Statuto dei lavoratori) il quale dispone quanto segue:
I lavoratori studenti hanno diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi di studio e per la preparazione agli esami.
I lavoratori che frequentano un corso di studi non sono obbligati a prestare lavoro straordinario.
I lavoratori studenti, compresi quelli universitari, che devono sostenere prove di esame, hanno diritto a fruire di permessi giornalieri retribuiti.
Il datore di lavoro potrà richiedere la produzione delle certificazioni necessarie all’esercizio dei diritti dei permessi studio e per lo svolgimento degli esami.

Quante ore di permesso si possono richiedere?
La normativa prevede un monte ore pari a 150 ore da poter utilizzare di solito in un triennio.
I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro possono prevedere ulteriori permessi giornalieri sia retribuiti che non retribuiti.
Cosa si deve fare per poter fruire di tali permessi?
Innanzitutto, consiglio di parlarne con il proprio datore di lavoro per cercare di richiedere i permessi compatibilmente con le esigenze della azienda.
I permessi andrebbero richiesti almeno 24 ore prima, almeno che il regolamento aziendale non preveda un periodo diverso.
I permessi studio si possono richiedere se il corso che si intende frequentare si svolge in concomitanza con l’orario di lavoro.
I permessi vengono retribuiti?
Si, durante l’assenza dovuta alla richiesta di permessi studio il lavoratore percepisce la normale retribuzione.
Come posso richiedere i permessi alla azienda?
La richiesta di permessi avviene presentando una lettera scritta al proprio datore di lavoro specificando il titolo o la qualifica che si intende acquisire e indicando la scuola o l’università a cui ti sei iscritto.
Ogni volta che intendi utilizzare un permesso studi dovrai comunicarlo con congruo anticipo al tuo datore di lavoro. (Verifica in azienda se è previsto un modello specifico da compilare per ogni assenza).
Inoltre, ogni volta che ti assenterai per sostenere un esame ricordati di consegnare al datore di lavoro copia del certificato firmato dal docente dove si attesta che quel specifico giorno eri effettivamente a sostenere l’esame.