Con la pubblicazione del Decreto Aiuti-Quater, D.L. 18 novembre 2022 n.176, è stato previsto l’innalzamento della soglia di esenzione del limite dei fringe benefits erogati ai lavoratori dipendenti.
Cosa sono i fringe benefits
I fringe benefits consistono in quella categoria di beni ceduti e servizi riconosciuti ai lavoratori quale remunerazione in natura rispetto alla prestazione lavorativa.
Il Tuir ha previsto che “non concorre a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati se complessivamente di importo non superiore nel periodo di imposta a euro 258,23€”.
Il legislatore ha inoltre previsto che qualora il valore sia superiore al suddetto importo, lo stesso concorrerà interamente alla formazione del reddito.

Innalzamento del valore del fringe benefits per l’anno 2022
Nel corso dell’anno 2022 sono stati previsti degli innalzamenti del valore esentasse del fringe benefits.
Facciamo chiarezza.
Il Decreto Aiuti-bis ha previsto che non concorrono a formare il reddito il valore di beni e servizi prestati ai lavoratori dipendenti e le somme erogate o rimborsate ai medesimi soggetti, dai datori di lavoro, per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale, entro il limite complessivo di 600€.
Sull’innalzamento è intervenuto da ultimo il Decreto Aiuti-quater, portando a 3.000€ la soglia di esenzione per i fringe benefits per il solo anno 2022.
La facoltà di erogare fringe benefits
La scelta di erogare o meno il fringe benefits ai propri dipendenti è una facoltà per il datore di lavoro e non un obbligo.
Superamento soglia di esenzione
In caso di superamento della soglia di esenzione pari a 3.000€, verrà tassato l’intero importo complessivo corrisposto al dipendente.
Fringe benefits ammessi nel limite di 3.000€
Tra i fringe benefits acquistabili da poter corrispondere ai propri dipendenti sono previsti a titolo di esempio non esaustivo:
- Buoni spesa,
- Buoni acquisto,
- Buoni carburanti,
- Rimborsi e somme per bollette utenze domestiche (luce, acqua, gas),
- Doni e regali natalizi,
- Autovettura in uso promiscuo,
- Cellulare e telefonia mobile ad uso promiscuo.
Da ultimo ricordo che ai fringe benefits sopra elencati si aggiungono i 200€ previsti per l’erogazione ai propri lavoratori dipendenti di 200€ a titolo di buoni carburante “Decreto Ucraina”.
Indicazione in busta paga
Una volta acquistati i fringe benefits gli stessi dovranno essere riportati all’interno della busta paga con apposita dicitura e riportati all’interno della Certificazione Unica.