A partire dal 16 marzo 2016 le dimissioni devono essere trasmettesse al proprio datore di lavoro telematicamente.
Il lavoratore che intende dimettersi dovrà pertanto:
- munirsi di SPID o CIE
- accedere tramite il portale lavoro.gov.it al form online per la trasmissione della comunicazione
- compilare il modulo
Il modulo verrà recapitato automaticamente alla casella PEC del datore di lavoro.
Il lavoratore potrà farsi assistere dal un intermediario, quale in Consulente del Lavoro, per la trasmissione delle dimissioni telematiche.

Ma questa procedura vale per tutti?
No.
La normativa ha previsto l’applicazione di questa procedura per tutti i lavoratori subordinati, ad eccezione per le dimissioni rassegnate:
- in sede protetta
- davanti le commissioni di certificazione;
- durante il periodo di prova;
- da genitori lavoratori con figli di età inferiore ai 3 anni;
- nel lavoro marittimo;
- nel lavoro domestico;
- lavoratori amministrazione pubblica.