Luglio ormai è alle porte e il Consulente del Lavoro si prepara per la gestione dei rimborsi e trattenute da effettuare nelle prossime buste paga a seguito della ricezione del modello 730/4 da parte dell’Agenzia delle Entrate.
.
Ma cos’è il 730/4?
Il 730/4 è un modello attraverso il quale l’Azienda, o il suo Consulente, riceve telematicamente dall’Agenzia delle Entrate il risultato delle somme da rimborsare o trattenere ai lavoratori, risultanti dalla dichiarazione dei redditi (il famoso “modello 730“) riferiti all’anno precedente.
A titolo di esempio il modello 730/2021 si riferisce alla situazione reddituale anno 2020.
Attraverso la dichiarazione dei redditi il lavoratore dipendente può ottenere un’imposta a debito da versare oppure un’imposta a credito.

.
Tondando a noi, cosa accade dunque nella busta paga?
Durante la gestione del risultato del 730/4 ricevuto dall’Agenzia delle Entrate, il datore di lavoro si potrebbe trovare a gestire due diverse situazioni nella busta paga.
1° Situazione – Conguaglio 730 a debito: il datore di lavoro dovrà trattenere nel cedolino le imposte ancora dovute dal lavoratore.
.
2° Situazione –Conguaglio 730 a credito: il datore di lavoro rimborserà al lavoratore l’IRPEF delle imposte trattenute in eccedenza in busta paga.
La gestione del risultato del conguaglio a debito o a credito 730 avviene nella prima busta paga utile (non prima di giugno), a seguito dell’acquisizione del risultato del modello 730/4 rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Il datore di lavoro, poi, recupererà o verserà con modello F24 gli importi rimborsati o trattenuti in busta paga.
Ad esempio:
Il dipendente Mario Rossi, tramite 730 precompilato, oppure con assistenza di un CAF o del proprio Consulente, ha inviato il modello 730 all’Agenzia delle Entrate, da cui è emerso il diritto ad un rimborso di 100€.
A seguito dell’invio, l’Agenzia delle Entrate invierà al datore di lavoro o al suo Consulente, il modello 730/4 che riporta il risultato ottenuto dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso un rimborso per il dipendente di 100€.
Come già anticipato, solo, una volta ricevuto il modello 730/4, il datore di lavoro potrà procedere con il rimborso nella prima busta paga utile. Il datore di lavoro successivamente recupererà quanto rimborsato nel modello F24 relativo al mese successivo quello di effettuazione dei rimborsi.