Si sta avvicinando la data del tuo matrimonio e non sai come far richiesta al tuo datore di lavoro?
Vediamo insieme quali sono i passaggi da eseguire per poter comunicare al datore di lavoro la richiesta di fruizione del congedo matrimoniale.
Prima di elencare i passaggi da eseguire, mi preme soffermarmi su quanto previsto dalla normativa in ambito di congedo matrimoniale.
Il R.D. n. 1334 del 24 giugno 1937 e la Legge n. 90 del 31 marzo 1954, hanno previsto il diritto, in capo al lavoratore dipendente non in prova, di richiedere al proprio datore di lavoro un congedo straordinario per matrimonio.
Il congedo non potrà superare i 15 giorni continuativi, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva.
Come si richiede la fruizione del congedo matrimoniale?
Il lavoratore dovrà presentare richiesta scritta al proprio datore di lavoro con un congruo preavviso in modo da consentire a quest’ultimo di provvedere alla sostituzione del dipendente assente.
Un esempio di richiesta può essere la seguente:
Spett.le
Azienda ( Ragione Sociale)
Via
Cap – Città
Oggetto: richiesta congedo matrimoniale
Il/la sottoscritto/a ………………………….., nato/a a ……………il………….., codice fiscale ……………………., residente in via ……………………….. n. …………………………………….. a………………………………..,
dipendente di codesta azienda dal…………., con la mansione di……………………livello………………
Con la presente comunica che in data ………………………… contrarrà matrimonio, pertanto sono a richiedere di poter usufruire di n………..giorni di congedo matrimoniale, dal………………al……………, come previsto dalla legge e dal vigente CCNL.
Sarà mia cura provvedere alla consegna della certificazione di matrimonio.
In attesa di vostro cortese riscontro.
Con i migliori saluti
Luogo, data
Firma
Una volta consegnata richiesta scritta al datore di lavoro si dovrà attendere risposta di concessione da parte dello stesso.
Infine, entro 60 giorni dalla data di matrimonio, va presentata al datore di lavoro la documentazione attestante il matrimonio.