La Legge di Bilancio 2022 ha previsto diverse novità fiscali, una delle quali è la variazione degli scaglioni e delle aliquote IRPEF.
Nella busta paga, a partire da gennaio 2022, il calcolo per l’imposta netta subirà una variazione confronto agli anni precedenti.

Cos’è l’IRPEF?
L’IRPEF è un’imposta diretta, personale e progressiva che grava sul reddito da lavoro dipendente, assimilato al lavoro dipendente e di impresa, secondo quanto previsto dal testo unico delle imposte sui redditi DPR 917/1986.
La Legge di Bilancio ha modificato le modalità di calcolo dell’IRPEF.
Quali sono i nuovi scaglioni IRPEF?
Gli scaglioni IRPEF a partire da gennaio 2022 sono i seguenti:
Scaglioni annui 2022 | % aliquota |
Fino a 15.000€ | 23% |
Oltre 15.000 fino a 28.000 | 25% |
Oltre 28.000 fino a 50.000 | 35% |
Oltre 50.000 | 43% |
Quale la differenza rispetto all’anno 2021?
Precedentemente alla variazione apportata dalla Legge di Bilancio 2022, gli scaglioni IRPEF erano 5 anziché 4 e le aliquote IRPEF erano maggiori.
Nella tabella che segue riporto gli scaglioni IRPEF in vigore fino al 31/12/2021:
Scaglioni annui 2021 | % aliquota |
Fino a 15.000€ | 23% |
Oltre 15.000 fino a 28.000 | 27% |
Oltre 28.000 fino a 55.000 | 38% |
Oltre 55.000 fino a 75.000 | 41% |
Oltre 75.000 | 43% |
La modifica apportata dalla Legge 178/2021 ha ridotto il carico fiscale per i redditi da persone fisiche.
Un esempio
Reddito annuo 25.000€
Imposta lorda calcolata con aliquota al 31/12/2021 = 6.150
Imposta lorda calcolata con aliquota dal 01/01/2022 = 5.950