Di cosa si tratta e come si presenta la domanda?
Il Bonus asilo nido 2022 consiste in un beneficio economico erogato dall’INPS a fronte delle spese sostenute per l’asilo nido ed è rivolto ai genitori di figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età (compiuti nel periodo tra gennaio e agosto 2022).
Come si presenta la domanda?
La domanda di contributo per il pagamento delle rette del nido deve essere presentata dal genitore che sostiene l’onere e deve indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2022, per le quali si intende ottenere il beneficio.
Il contributo viene erogato dietro presentazione della documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle singole rette e non potrà eccedere la spesa sostenuta.
La domanda deve essere presentata, esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:
- portale web accedendo al sito www.inps.it,
- patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.
Il richiedente che intende fruire del beneficio per più figli deve presentare una domanda per ciascuno di essi.

A quanto ammonta il beneficio riconosciuto?
L’importo del contributo varia a seconda dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
Nel dettaglio l’INPS riconosce un massimo di 3.000 euro, nell’ipotesi di ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000 euro; un massimo di 2.500 euro, con ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro; un massimo di 1.500 euro nell’ipotesi di ISEE minorenni oltre la predetta soglia di 40.000 euro, ovvero in assenza di ISEE o qualora presenti omissioni e/o difformità dei dati del patrimonio mobiliare e/o dei dati reddituali auto dichiarati.
La corresponsione del bonus da parte dell’INPS avviene nelle modalità di pagamento indicate dal richiedente nella domanda ovvero tramite bonifico domiciliato, accredito su conto corrente bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN, conto corrente estero Area SEPA.
Il bonus asilo nido 2022 consiste anche in un contributo per il supporto presso la propria abitazione, in caso di bambini impossibilitati a frequentare l’asilo perché affetti da gravi patologie.
Infine vi informo che, per chi volesse presentare autonomamente la richiesta di bonus nido attraverso il portarle dell’INPS, all’interno del servizio è presente un video tutorial che fornisce tutte le informazioni necessarie e illustra le fasi della presentazione della domanda.