In data 16 settembre 2022 è stato approvato il nuovo Decreto Aiuti ter – DL 144/2022 – il quale prevede un nuovo bonus una tantum di 150€ per i lavoratori autonomi, pensionati e lavoratori dipendenti.
Nel corso del seguente articolo tratto la spettanza per i beneficiari lavoratori dipendenti.
Beneficiari
Beneficiari del Bonus 150€ sono:
- I lavoratori dipendenti aventi una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l’importo di 1.538 euro;
- che non siano titolari di trattamenti di pensione o altre indennità.
Come viene riconosciuto
Il Bonus 150€ viene riconosciuto dai datori di lavoro, nella retribuzione erogata nella competenza del mese di novembre 2022.
Tale indennità è riconosciuta in via automatica, previa dichiarazione del lavoratore di non essere titolare di prestazione pensionistica o di altra indennità erogata dall’INPS.
L’indennità una tantum è riconosciuta anche
- nei casi in cui il lavoratore sia interessato da eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall’INPS;
- spetta ai lavoratori dipendenti una sola volta, anche nel caso in cui siano titolari di più rapporti di lavoro;
- non è cedibile, né sequestrabile, né pignorabile e non costituisce reddito né ai fini fiscali né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali.

Esclusioni
Dalla misura sono esclusi i lavoratori con rapporto di lavoro domestico.
Recupero importo erogato
Il Datore di Lavoro che eroga il Bonus 150€ ai propri dipendenti, compenserà il credito maturato dall’erogazione dell’indennità attraverso la denuncia UniEmens, secondo le indicazioni fornite dall’INPS con circolare 116 del 17 ottobre 2022.