Hai bisogno di assumere un collaboratore domestico?
In questo articolo ti mostrerò 5 step da mettere in atto per avviare un contratto di lavoro domestico.
Individuare le mansioni che andrà a svolgere il tuo collaboratore
In questo modo potrai avere una visione complessiva del costo che dovrai sostenere sia mensilmente che annualmente
Fare dei colloqui
Importante è incontrare il futuro collaboratore e spiegare le tue necessità. In questo modo assumerai la persona che fa il caso giusto per la tua situazione familiare.
Recupera i documenti necessari
- Carta di identità
- Codice fiscale
- Indirizzo di residenza
- Tessera sanitaria
In caso di assunzione di lavoratore Straniero:
- Permesso di soggiorno in corso di validità
Se il lavoratore straniero non è presente in Italia si dovrà procedere con la richiesta del decreto flussi.

Formalizzare l’assunzione con la stipula di un contratto di lavoro domestico
All’interno della lettera di assunzione andranno indicati tutti i dati obbligatori previsti dal CCNL Lavoratori Domestici.
Invia la comunicazione obbligatoria all’INPS
provvedere alle comunicazioni obbligatorie Inps e comunicare l’assunzione entro 24 ore del giorno precedente l’inizio del rapporto di lavoro, anche se festivo.
L’invio potrai eseguirlo in autonomia oppure affidandoti ad un professionista abilitato, quale il Consulente del Lavoro.